Volto del Tempo‎ > ‎

Istituzioni

Questa rete di collegamento si propone di stabilire un gruppo istituzionale di lavoro profondamente radicato nel territorio e che si caratterizza per la complementarietà di funzioni e capacità operativa e allo stesso tempo di una comunione di obiettivi e di missione verso la promozione del benessere della collettività. Ci sono tutti i presupposti perché i partner e le istituzioni che formano la rete possano operare in sinergia per la realizzazione del progetto.
La Biblioteca Itinerante Hospice "Gianni Papetta" Onlus, con sede a Esanatoglia, si è costituita nel 2012 con l'obiettivo di promuovere la discussione e la riflessione sulla vita in tutte le sue stagioni, soprattutto sulla vecchiaia e sul fine vita.

La Caritas Italiana è l'organismo pastorale della Cei (Conferenza Episcopale Italiana) per la promozione della carità.
Ha lo scopo cioè di promuovere «la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica»

La SICP - Marche è la rappresentante regionale della Società Italiana di Cure Palliative.
La SICP si è data quale compito principale quello di rappresentare e coordinare in Italia le istanze culturali e scientifiche di chi dedica la propria attività professionale alla cura e all’assistenza dei malati affetti da patologie inguaribili in fase evolutiva ed avanzata.
Garantire un’adeguata assistenza attraverso lo sviluppo delle cure palliative ai circa 250.000 malati che muoiono ogni anno in Italia, a causa di una malattia inguaribile, è la prima mission della Società.
Il fondamento delle attività della SICP è stata infatti fin dall’inizio la convinzione che, anche quando la guarigione non è più possibile, è comunque doveroso prendersi cura del malato e fornire un adeguato sostegno alla sua famiglia.

Il Comune di Esanatoglia è un ente locale autonomo di governo e di amministrazione, che esprime la propria azione politica ed amministrativa nel pieno rispetto dei diritti fondamentali, e dei principi di democrazia, libertà, solidarietà ed uguaglianza.
In conformità a questi principi promuove lo sviluppo sociale, culturale ed economico della propria comunità, favorendo a tutti pari condizioni di istruzione, di integrazione sociale, di opportunità culturali e di accesso al lavoro ; promuove altresì la solidarietà della comunità civile a tutela delle fasce più svantaggiate della popolazione .
Ispira la propria azione ai valori di rispetto assoluto della vita umana, della resistenza, dell’antifascismo ed alla ferma opposizione ad ogni tipo di totalitarismo o di regime che comportino la negazione dei principi di libertà, fraternità, legalità e di libera espressione.

L’Ambito Sociale XVII “San Severino-Matelica” ha individuato nella sua carta servizi uno strumento di accesso ai servizi e di valutazione dei bisogni, con lo scopo di:
- migliorare il rapporto tra utenti e operatori e l’offerta dei servizi;
- prevenire e rimuovere le situazioni di bisogno;
- promuovere il dialogo sociale e l’informazione;
- favorire la collaborazione con tutti gli operatori del settore;
- integrare i servizi socio-assistenziali con i servizi sanitari, educativi e scolastici;
- fornire la migliore risposta possibile alle esigenze e ai bisogni della popolazione.

La Scuola Secondaria di 1° grado “C. A. Dalla Chiesa” – Esanatoglia ha tredici aule, un gabinetto scientifico, due aule di educazione artistica,due laboratori multimediali, un’aula di educazione musicale, un’aula per l’attività alternativa all’ I.R.C., un’aula per le attività del centro territoriale permanente per l'istruzione e la formazione in età adulta, due aule per le attività di studio individualizzato, una sala insegnanti/biblioteca alunni, una sala biblioteca docenti – spazio ”Inter – Point”, Auditorium multimediale, un cortile interno, una palestra interna, ufficio insegnanti di educazione fisica, gabinetto medico, spazi esterni per le attività ludiche e di avviamento alla pratica sportiva.

La Casa di Riposo Santa Maria Maddalena - Esanatoglia garantisce prestazioni di tipo ricettivo, servizi specifici di carattere assistenziale, prestazioni di tipo culturale, ricreativo, di animazione e prestazioni dirette a mantenere e migliorare l'autosufficienza degli ospiti.
La Casa di Riposo dispone di camere singole con bagno, di camere doppie con bagno e di n. 2 camere doppie con bagno in comune, oltre agli spazi di uso comune quali, cucina, mensa, soggiorni, spazi ricreativi e giardino di uso esclusivo della Casa di Riposo.

Il Centro di Aggregazione Giovanile Esanatoglia si propone come strumento per promuovere la partecipazione dei ragazzi alla vita sociale e culturale del proprio territorio, realizzando eventi, collaborazioni, incontri con la realtà fuori dal centro. Il Centro è composto da una Équipe multi-professionale qualificata, per offrire vari servizi informativi e ludico-creativi ed espressivi.