L’Associazione Ponte Blu, fondata nel 2005, è costituita da persone che attuano in differenti ambiti professionali, accomunati dalla consapevolezza dell’importanza della dimensione interdisciplinare per la ricerca, la formazione e per l’elaborazione e realizzazione di progetti di animazione, educazione, mediazione interculturale e di interventi psicologici. Le principali attività dell’Associazione Ponte Blu sono: 1. attività di formazione professionale e di aggiornamento a favore di animatori, educatori, mediatori, psicologi e volontari che operano nel campo socio-assistenziale 2. attività di elaborazione e esecuzione di progetti di animazione, educazione, mediazione e di interventi psicologici 3. studi, ricerche e pubblicazione dei risultati degli interventi realizzati nei settori dell’animazione, educazione, mediazione e psicologia Come funziona l’Associazione Ponte Blu? Ogni progetto viene proposto all’associazione dalla parte di almeno un socio della Ponte Blu che ne sarà il responsabile e che lo condurrà con grande autonomia, pur cercando di trovare delle possibili articolazioni con le altre attività dell’associazione. I soci mettono a disposizione uno degli altri le loro competenze professionali specifiche per contribuire alla realizzazione dei progetti. Progetti, Attività e Gruppi di Ricerca: Ricerca: GRIFO: Gruppo di Ricerca sulla Fototerapia I CARE: Incontri di Cura, Ascolto, Reciprocità ed Empatia. Gruppo di studio di Medicina Narrativa La Documentazione Partecipativa: metodo di formazione ed auto formazione basato sulla documentazione visiva e la comunicazione non verbale Formazione: Dipinto di Blu: programma di formazione, mediazione e sostegno a chi si occupa di assistenza domiciliare agli anziani attraverso la progettazione e gestione di interventi personalizzati. Oltre le Parole: promozione di laboratori di comunicazione e linguaggi non verbali offerti da personaggi di rilievo nazionale ed internazionale Immagini per Raccontarsi: laboratorio di fototerapia che consiste nell'elaborazione individuale e corale di foto e video-collage utilizzando materiale iconografico e verbale fornito previamente dai partecipanti del workshop Collage di Vita e Arte: La tensione interna ai binomi vita e arte, il sé e l’altro, realtà e rappresentazione, vissuto e narrazione, forniscono l’energia motrice del laboratorio di Fototerapia Collage di Vita e Arte che Ayres Marques conduce all’Accademia di Belle Arti di Brera, su invito della Professoressa Nicoletta Braga Editoria: Il Volto e la Voce del Tempo: libro sul progetto di fotografia terapeutica in animazione Foto-Inconscio: collana di testi e immagini elaborati durante i percorsi di fototerapia Schegge Biografiche: progetto editoriale di brevi biografie ed autobiografie Adultità: ARCO: programma di pre-pensionamento per progettare un pensionamento salutare e pieno di senso Verso la Libertà: progetto di elaborazione corale dell’autobiografia Anzianità: Progetti diretti agli anziani, familiari, operatori e alla comunità del territorio Il Volto e la Voce del Tempo: programma di interscambio intergenerazionale che utilizza la fotografia e la narrativa Vado a Spasso: progetto di esplorazione del territorio attraverso l’organizzazione di gite per anziani SonOConnesso: programma di facilitazione dell’utilizzo dell’informatica per adulti della terza età Insieme: programma per la formazione di gruppi di socializzazione e di auto mutuo aiuto tra i familiari di anziani che vivono da soli, in famiglia o in casa di riposo. Memoria Viva: progetto che consiste nella preparazione sistematica di un album fotografico narrativo alfine di proporre un dialogo tra il presente, il passato e il futuro dell’anziano, dei loro familiari e delle persone che si prendono cura di loro. Terminalità: Ti Voglio Dire Che: progetto di sostegno agli operatori che lavorano nell’ambito delle cure palliative, ai familiari e alle persone che stanno vivendo la fase terminale dellaloro esistenza, attraverso l’utilizzo delle terapie espressive. Hospice Time: progetto per la diffusione delle Cure Palliative e di partecipazione al Movimento Hospice Disaggio: Zoom a Zonzo: percorsi di fotografia terapeutica in spedizioni fotografiche che prevedono la partecipazione anche di persone con disaggi Disabilità: Senti questa foto: progetto di affinamento e diversificazione sensoriale per la esplorazione del mondo che prevede la partecipazione di persone non vedenti in spedizioni fotografiche |