CACP
Centro di Ascolto per le Cure Palliative
071.92 56 822

1 – Cos’è il CACP
2 – Cosa sono le cure palliative
3 – Cos’è l’hospice
4 – Come si accede all’hospice e alla cure palliative domiciliari
5 – Hospice nelle Marche
6 – Associazioni di cure palliative a domicilio nelle Marche
1 – Cos’è il CACP
Il CACP, Centro di Ascolto per le Cure Palliative, è un servizio offerto da un gruppo, composto da volontari ed operatori che hanno seguito un percorso di formazione sul processo di ascolto, di cui fanno parte anche psicologi, medici ed esperti in comunicazione verbale e non verbale.
Il Centro di Ascolto per le Cure Palliative (CACP) nasce dalla collaborazione tra le associazioni:
Ponte Blu Interdisciplinare,
BibliHospice - Biblioteca Itinerante Hospice “Gianni Papetta” Onlus,
Amici Fino alla Fine Onlus,
CACP - Centro Ascolto Cure Palliative Onlus.
Riceve il sostegno del CSV Centro Servizi per il Volontariato delle Marche.
Il CACP intende offrire un servizio di:
a. presa in carico delle storie di sofferenza dei pazienti e dei loro familiari
b. aiuto alle persone che si trovano (direttamente o indirettamente) ad affrontare il periodo di fine vita, nella definizione di un percorso individualizzato e soddisfacente
c. orientamento alle persone nella ricerca delle soluzioni più indicate e dei servizi più adeguati presenti nel territorio e, se necessario, nel contatto con i servizi presenti e nell'attivazione delle risorse disponibili.
Gli operatori del CACP sono disponibili:
Lunedì – Mercoledì – Venerdì dalle 15:00 alla 18:00
2 – Cosa sono le cure palliative
Le cure palliative hanno un carattere interdisciplinare e sono caratterizzate da un lavoro di équipe composta, da una parte dal paziente, dai suoi familiari e amici e dalla comunità in generale, e dall’altra parte, dalle figure professionali come operatori sociosanitari, assistenti spirituali, fisioterapisti, infermieri, psicologi e medici. Tra le figure professionali e non professionali si trovano i volontari, persone adeguatamente formate, che fanno da anello di congiunzione tra le due parti.
Le cure palliative possono essere realizzate a domicilio, in ospedale, nelle RSA o in strutture dedicate, chiamate hospice.
3 – Cos’è l’hospice
L’hospice (si pronuncia òspis) è un luogo di accoglienza e ricovero temporaneo, nel quale la persona assistita viene accompagnata, affianco dei propri familiari, nelle ultime fasi della sua vita con un appropriato sostegno medico, psicologico e spirituale affinché le viva con dignità nel modo meno traumatico e doloroso possibile.
4 – Come si accede all’hospice e alle cure palliative domiciliari
a. Hospice
Per l'accesso all'hospice è necessario che il Medico di Medicina Generale o il Medico Ospedaliero invii al numero di fax dell’hospice di riferimento una richiesta di valutazione pre-ricovero indirizzata al Responsabile della struttura.
I moduli di richiesta per gli hospice delle Marche sono disponibili nella sezione tematica "Centro Ascolto Cure Palliative" del sito “Hospice Time” http://www.hospicetime.com/centro-ascolto-cure-palliative oppure al numero del CACP: 071.92 56 822.
La richiesta viene valutata dall’Unità di Valutazione dell’hospice che decide l'inserimento del paziente nella lista d'attesa. Il paziente e il familiare di riferimento sono quindi invitati in hospice per un colloquio con il responsabile infermieristico e/o lo psicologo che raccoglie i bisogni globali e spiega le modalità assistenziali assicurate in hospice.
b. Cure Palliative Domiciliari
Servizi domiciliari
L’Assistenza Domiciliare Oncologica [ ADO ]
L’Assistenza Domiciliare Oncologica è un servizio convenzionato con l’Azienda Sanitaria Unica
Regionale (ASUR), erogato gratuitamente presso l’abitazione del paziente. Il medico di famiglia, in accordo con il Distretto sanitario dell’ASUR, attiva l’ADO e la coordinatrice dell’assistenza delle associazioni, ricevuta la richiesta, entro 24 ore prende contatto con la famiglia per programmare tempestivamente l’assistenza necessaria.
Le associazioni intervengono con équipe multiprofessionali composte in generale da:Medico palliativista, Psicologo, Operatore sociosanitario (OSS), Infermiere professionale, Assistente Sociale, Volontari.
I vari operatori si prendono cura del paziente e degli eventuali specifici bisogni assistenziali delle famiglie, erogando le seguenti prestazioni:
terapia del dolore, supporto psicologico, compagnia e piccole commissioni, terapia di supporto e nutrizionale, gestione di presidi sanitari invasivi e non, assistenza infermieristica, cura dell’igiene della persona, servizio sociale professionale per supporto burocratico amministrativo ed accesso a prestazioni pubbliche (invalidità, accompagnamento…), somministrazione di farmaci ospedalieri NON chemioterapici, esami ematochimici, gestione di emoderivati.
5 – Hospice nelle Marche
a. Hospice Il Giardino del Duca c/o PO Fossombrone
Via F.lli Kennedy 1
61034 – Fossombrone (PU)
Asl di appartenenza: ASUR Area Vasta 1
Telefono: 0721 721507 - caposala 0721 721504
email: hospice.asurzt3@sanita.marche.it
b. Hospice c/o Ospedale di Chiaravalle (AN)
Via F.lli Rosselli 176
60033 - Chiaravalle
Asl di appartenenza: ASUR Area Vasta 2
Telefono: 071 7490202
Fax: 071 7490760
email: sbaffic@asurzona7.marche.it
c. Hospice di Loreto c/o Ospedale Santa Casa di Loreto
Via S. Francesco 1
60025 – Loreto (AN)
Asl di appartenenza: ASUR Area Vasta 2
Telefono: 071 7509330
Fax: 071 7509204
d. Hospice di Fabriano c/o Ospedale Engles Profili
Via Stelluti Scala 26
60044 – Fabriano (AN)
Asl di appartenenza: ASUR Area Vasta 2
Telefono: 0732 707833
Fax: 0732 707834e. Hospice Il Glicine c/o Ospedale Civile di Macerata
Via Santa Lucia, 2
Piano terra palazzina ex malattie infettive
62100 Macerata
Asl di appartenenza: ASUR Area Vasta 3
Telefono: 0733 2572824
Fax: 0733 257 2427
f. Hospice di San Severino Marche c/o Ospedale B. Eustacchio
Via Del Glorioso 8
62027 - San Severino Marche (MC)
Asl di appartenenza: ASUR Area Vasta 3
Telefono: 0733 642333 Fax: 0733 642341
g. Hospice di Montegranaro c/o ex Ospedale
Via Dell'Ospedale 1
63014 – Montegranaro (FM)
Asl di appartenenza: ASUR Area Vasta 4
Telefono: 0734 6255228
Fax: 0734 625522
h. Hospice c/o RSA di Offida
Via G. Garibaldi 5
63035 – Offida (AP)
Asl di appartenenza: ASUR Area Vasta 5
Telefono: 0736 880847
Fax: 0736 880847
6 – Associazioni di cure palliative a domicilio nelle Marche
(Provincia di Ancona)
IOM - Istituto Oncologico Marchigiano
Responsabile del servizio:
dott. Giordano Galeazzi
Coordinatrice dell’assistenza domiciliare:
dott.ssa Milena Mammoli
Segreteria:
Giulia Moroni, Lucia Orlandi
dal lunedì al venerdì h. 08,30 – 12,30 / h. 15,00 – 18,30Tel. 071 54747, fax 071 54748 email info@iom-marche.it
Orario del servizio di assistenza domiciliare:
sette giorni su sette, compresi i festivi, in orario diurno.
Come richiedere l’attivazione del servizio:
il Medico di famiglia deve chiedere l’attivazione del servizio contattando l’ASUR ai seguenti numeri:
Distretto Ancona Nord tel. 071 7490740
Distretto Ancona Centro tel. 071 8705976
Distretto Ancona Sud tel. 071 7130816
A.O.F. ONLUS - ASSOCIAZIONE ONCOLOGICA FABRIANESE O.N.L.U.S. - ASSOCIATA FOM
Assistenza domiciliare e presso l’hospice dei pazienti oncologici terminali, con l’ausilio di tre medici e uno psicologo.
Indirizzo c/o OSPEDALE E. PROFILI VIA STELLUTI SCALA, 26 - 60044 FABRIANO Orari Giovedì ore 16-17 Contatti e-mail assoncologicafabrianese@yahoo.it
Tel. 0732 707446 0732 707448 347 6930219
AOS ONLUS - ASSOCIAZIONE ONCOLOGICA SENIGALLIESE
Assistenza gratuita di tipo medico, con attività sanitaria opportunamente orientata alla cura palliativa. Assistenza gratuita di tipo infermieristico, dedita specificatamente alla cura del corpo.
Nell’assistenza al paziente questo intervento è fondamentale.
Assistenza gratuita di tipo psicologico, con attenzione alle molteplici e complesse fasi caratterizzate da ansia, paura, rabbia, senso di incomprensione, abbandono, depressione, angoscia e disperazione.
È rivolta sia ai pazienti che ai loro familiari.
Volontariato, particolarmente sensibile alle necessità di chi ha bisogno di aiuto.
Tali figure si preparano con apposito Corso di formazione.
VIA BENEDETTO CROCE, 6 – 60019 SENIGALLIA (AN)
Mercoledì ore 16-19
Tel. 071 63604 (con segreteria telefonica) 333 6485264 (segreteria)
ARTIS ONLUS -
ASSOCIAZIONE PER LA RICERCA SULLA TERAPIA INFERMIERISTICA E DI SUPPORTO
Assistenza infermieristica domiciliare gratuita ai pazienti oncologici.
Informazioni e sostegno ai pazienti e alle loro famiglie, con aiuto anche nelle pratiche burocratiche e nella reperibilità di materiale sanitario.
Promuove iniziative di aggiornamento e diffusione delle cure palliative e di fine vita.
È attivo presso la nostra sede lo SPORTELLO OASI, un servizio di Orientamento, Ascolto, Sostegno, Informazione.
È possibile contattare il servizio tutti i giorni telefonicamente.VIA COLLE AMENO, 5 c/o Centro Pastorale Stella Maris - 60020 Torrette di Ancona (AN)
Tutti i giorni è possibile contattare il servizio telefonicamente.
Tel. 071 887479 347 8540262 339 3267262
Contatti e-mail artis2000@libero.it
Sito www.artis-italia.org
Associazione I.O.M. Jesi e Vallesina - ONLUS
Via P. Nenni n. 4 - 60035 Jesi (AN)
Sede amministrativa e relazioni con il pubblico:
Via S. Francesco c/o distretto sanitario ASUR - Zona Territoriale n. 5
Tel. 0731 4200 Fax. 0731 219435
Segreteria:
- Francesca Guglielmi, Manrica Meloni
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9 alle ore 13
Giovedì dalle ore 15 alle ore 19
c/o Ospedale “Murri” - Jesi Tel.0731 534078
Segreteria:
- Giulia Grilli
Cellulare coordinatore infermieri 335 1097097
Contatti e-mail: iomJesi@hotmail.it
(Provincia di Fermo)
FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS
Assistenza oncologica sociosanitaria gratuita a domicilio ai sofferenti di tumore e alle loro famiglie. Assistenza psicologica ai pazienti e ai loro familiari indirizzo c/o CASA DEL VOLONTARIATO- 63023 FERMO Giovedì ore 9-12
Contatti 348 0800715 (dott.ssa Loretta CARPICECI)
sito www.antitalia.org
Via Del Palo 10 C/O Casa Del Volontario - 63821 Porto Sant'Elpidio (FM)
Tel. 0734 900264 Fax 0734 900264
Via Umberto I 514 - 63821 Porto Sant'Elpidio (FM)
Tel. 0734 900264 - Cel. 348 0800715
IOM FERMO - ISTITUTO ONCOLOGICO MARCHIGIANO - ASSOCIATO FOM
Assistenza domiciliare gratuita medica (oncologica), infermieristica, sociale e di compagnia ai pazienti oncologici, in convenzione con la Zona Territoriale n. 11 Fermo della ASUR MARCHE.
Assistenza garantita 7 giorni su 7 anche nei giorni festivi.
Assistenza psicologica ai pazienti e alle loro famiglie.
Supporto psicologico individuale e di gruppo diretto alle donne affette da tumore mammario nell’ambito di un programma condiviso con la U.O. di Oncologia dell’Ospedale Murri di Fermo “IOM PER LA DONNA”.Il servizio è gratuito. Indirizzo VIA GRAZIANI, 71- 62023 FERMO Orari Dal lunedì al sabato ore 9-12.30.
Nel pomeriggio per appuntamento. Contatti tel. 0734 621680
389 9647047 (Presidente)
347 5320948 (Presidente vicario)
333 7956048 (Segretario)
Contatti e-mail iomfermo@alice.it
(Provincia Ascoli Piceno)
IOM - Ascoli Piceno Istituto Oncologico Marchigiano
La sede operativa dell'Associazione è presso gli Ambulatori di Oncologia - Ospedale Mazzoni (Palazzina B), Ascoli Piceno.
La Segreteria è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 Tel./Fax. 0736 358406
Contatti e-mail: iom.ap@sanita.marche.it
Sono anche operativi:
- Punto IOM Offida presso la Casa del Volontariato, C.so Serpente Aureo, n. 79 tel. 0736 882009, aperto nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 10 alle 12.
- Punto IOM Comunanza presso C.N.A., Via Trieste, n. 46 tel. 366 1953077, aperto ogni 1° e 3° mercoledì del mese dalle 15 alle 17.
(Provincia di Macerata)
FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS
Assistenza oncologica sociosanitaria gratuita a domicilio ai sofferenti di tumore e alle loro famiglie. Assistenza psicologica ai pazienti e ai loro familiari.
Indirizzo VICOLO SFORZA, 8 - 62012 CIVITANOVA MARCHE
Dal lunedì al venerdì ore 9-12 Contatti tel. 0733 829606 fax 0733 829606
email: delegazione.civitanovamarche@antitalia.org Sito www.antitalia.org
ANVOLT ONLUS - ASSOCIAZIONE NAZIONALE VOLONTARI LOTTA AI TUMORI
Sostegno psicologico ai pazienti e loro familiari.
Assistenza domiciliare sociale.
Contributi economici a famiglie di pazienti oncologici.
(Solo su Richiesta e Relazione dei Servizi Sociali Comunali)
Accompagnamento per Day Hospital – Ambulatori.
Progetti di educazione alla salute e prevenzione.
Via F.lli Rosselli 3 - 62012 CIVITANOVA MARCHE (MC)
Contatti tel. 0733 773900 – 0733 753550
Sito www.anvolt.org
Contatti e-mail civitanova@anvolt.org
(Provincia di Pesaro-Urbino)
A.D.AM.O. - ASSISTENZA DOMICILIARE AMMALATI ONCOLOGICI - ASSOCIATA FOM
Assistenza domiciliare gratuita ai pazienti oncologici.
Supporto psicologico ai pazienti oncologici e/o familiari.
Indirizzo VIALE C. ROSSI, 2- 60132 FANO Orari 8.30-12.30 / 15.00-17.00
Contatti tel. 0721 802584
Contatti e-mail info@adamofano.it
Sito www.adamofano.it
FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS delegazioni
Responsabili di Zona:
Cristina Gasperini
email: cristina.gasperini@ant.it
Tel. 051 7190178 Cel. 347 5241535
Veronica Riciputi
email: veronica.riciputi@ant.it
Cel. 348 3102526
Nadia Fabbri
email: nadia.fabbri@ant.it
Cel. 347 4892624
Via Rinalducci 30 - 61032 Fano (PU)
email: delegazione.fano@ant.it
Tel. 0721-866162
Via Di Vittorio 14 - 61033 Fermignano (PU)
Tel. 0722-331702
Via Vittorio Veneto 102 - 61011 Gabicce (PU)
email: delegazione.gabicce@ant.it
Tel. 0541-950290
Corso XI Settembre 217/219 - 61121 Pesaro (PU)
Tel. 0721-370371 Fax 0721-370371
Via Gramsci 29 - 61029 Urbino (PU)
Tel. 0722-2546 Fax 0722-2546
Via Castelfidardo 30 - 61121 Pesaro Tel. 0721 370371 Cel. 348 9345808
SICP Marche - Società Italiana di Cure Palliative - Marche
email: marche@sicpregionale.org